sabato, dicembre 15, 2007

Live Communications Server 2005 - 1 - Installazione

Comincia qui il pacchetto di articoli per l'installazione e la manutenzione di Microsoft Live Communications Server 2005, un prodotto molto interessante per la messaggistica aziendale e la video conferenza (per il quale c'è anche un prodotto più specifico: Live Meeting).
La ragione per cui scrivo una guida minimale per questo software è che la documentazione relativa è scarsa, non completa e solo in lingua inglese. La versione 2005, già sorpassata dalla 2007 uscita quest'anno, è ancora valida per le sue prestazioni in termini di requisiti di sistema e perchè lavora molto bene con Windows Server 2003, ancora per qualche mese la punta di diamante dei sistemi operativi server di casa Microsoft.

Vediamo ora l'installazione. Dapprima bisogna scegliere fra la versione Standard e quella Enterprise, che differiscono per la portata massima di utenti (la Standard arriva a 1024) e per la necessità della Enterprise di avere un servizio SQL Server 2000 (almeno Sp3) in qualche server della rete aziendale. La versione Standard invece installerà nello stesso server su cui gira il servizio SQL Desktop Engine, più leggero e a configurazione zero.
Una volta scelta la versione più adatta, all'autorun del CD ci si accorge che non esiste un vero e proprio setup, ma si deve seguire la guida per il deploy, anche se l'installazione è singola.
Dopo diverse operazioni guidate su Active Directory, finalmente viene installato il servizio e per finire bisogna attivarlo. La porta TCP per le comunicazioni in chiaro è la 5060, mentre per quelle SSL si usa la 5061 di default. Configurare i firewall di conseguenza.

Nessun commento: